La prima valutazione sull’incontro fra imprese e Amministrazione è positiva, perché s’è superato uno scoglio fondamentale, quello della mancanza di dialogo.

Il servizio taxi è fra gli elementi fondamentali che compongono l’offerta di tutto il sistema dell’accoglienza, attivo dodici mesi l’anno.

Ogni scelta che interagisce, dai i lavori pubblici sulle strade e alla loro durata, fino alle scelte di viabilità alternativa, deve coinvolgere chi svolge il proprio lavoro sulla strada, trasportando ospiti della città.
Su questo ci siamo detti che è necessario un confronto stabile.

Dobbiamo uscire da luoghi comuni da giudizi superficiali e analizzare cosa funziona e cosa no, cosa cambiare affinché aumenti la qualità del servizio.

Si è parlato anche di licenze e pure su questo argomento partirà un dialogo che miri ad ottenere risultati concreti.

Si è parlato anche di tariffe, che sono ferme dal 2008. E’ inutile ricordare quanto sono cambiati i parametri economici che le definiscono e il coordinamento, che oltre a Confartigianato vede la partecipazione di Cna e Uritaxi, ha proposto la loro rimodulazione in coerenza con quanto avviene nelle città limitrofe.

E’ quindi partito un confronto che si origina nella condivisione dello stesso obiettivo: qualificare al massimo il servizio e delle condizioni nelle quali viene svolto, a vantaggio dell’economia fondamentale del nostro territorio.

Confartigianato Imprese Rimini
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.