Autotrasporto, bonus patenti: dal 4 marzo click day per le richieste on line

Confartigianato Trasporti informa che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato la notizia relativa allo stanziamento di 4,9 milioni di euro per rispondere alle esigenze dei giovani per il bonus patenti per l’autotrasporto.

Le risorse sono destinate a cittadini italiani o europei, di età compresa fra diciotto e trentacinque anni.

Il bonus coprirà l’80%, fino ad un massimo di € 2.500, della spesa per la formazione necessaria per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli per autotrasporto di persone e di merci.

La piattaforma sarà online dalle ore 12.00 del 4 marzo 2024 fino ad esaurimento delle risorse, al seguente link https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/

 

AUTOTRASPORTO CONTO TERZI

Incentivi agli investimenti per rinnovo parco Anno 2024

BENEFICIARI: Possono presentare domanda imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi attive sul territorio italiano, attualmente iscritte al Registro Elettronico Nazionale (R.E.N.) e all'albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, la cui attività prevalente sia quella di autotrasporto di cose.

 

TIPOLOGIA INVESTIMENTO: 

  1. A)Nel caso dell'acquisizione di veicoli commerciali nuovi di fabbrica a trazione alternativa a metano CNG, ibrida (diesel/elettrico) e elettrica (full electric) di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate e di veicoli a trazione elettrica superiori a 7 tonnellate, il contributo è determinato in:

€ 4.000 per ogni veicolo CNG e a motorizzazione ibrida

€ 14.000 per ogni veicolo elettrico di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate

€ 24.000 per ogni veicolo elettrico superiore a 7 tonnellate, considerando la notevole differenza di costo con i veicoli ad alimentazione diesel.

 B)Nel caso dell'acquisizione di veicoli commerciali nuovi di fabbrica a trazione alternativa ibrida (diesel/elettrico), a metano CNG e gas naturale liquefatto LNGdi massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, il contributo è determinato in

€ 9.000 per ogni veicolo a trazione alternativa ibrida (diesel/elettrico) e a metano CNG di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate fino a 16 tonnellate

€ 24.000 per ogni veicolo a trazione alternativa a gas naturale liquefatto LNG e CNG ovvero a motorizzazione ibrida (diesel/elettrico) di massa superiore a 16 tonnellate;

 C) Nel caso dell'acquisizione di dispositivi idonei ad operare la riconversionedi autoveicoli di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate per il trasporto merci come veicoli elettrici, il contributo è determinato in misura pari al 40% dei costi ammissibili, comprensivi del dispositivo e dell'allestimento con un tetto massimo pari ad € 2.000.

Alle imprese che, contestualmente all'acquisizione di un veicolo ad alimentazione alternativa, dimostrino anche l'avvenuta radiazione per rottamazione di veicoli, rimorchi e semirimorchi viene riconosciuto una maggiorazione del contributo per ogni rottamazione.

In relazione all'acquisizione di veicoli commerciali leggeri Euro 6 E ed Euro VI step E il contributo è determinato in €3.000 per ogni veicolo commerciale pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate con contestuale rottamazione di veicoli della medesima tipologia.

Nei casi di rimorchi e semirimorchi il contributo viene determinato come di seguito indicato:

1) per le acquisizioni effettuate da piccole e medie imprese: nel limite del 10% del costo di acquisizione, in caso di medie imprese e del 20% di tale costo per le piccole imprese, con un tetto massimo di € 5.000 per semirimorchio o autoveicolo specifico superiore a 7 tonnellate allestito per trasporti in regime ATP, ovvero per ogni unità refrigerante/calorifera a superiore standard ambientale, installata su tali veicoli. Le acquisizioni sono ammissibili qualora sostenute nell'ambito di un programma di investimenti destinato a creare un nuovo stabilimento, ampliare uno stabilimento esistente, diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;

2) per le acquisizioni effettuate da imprese che non rientrano tra le piccole e medie imprese in € 3.000 a veicolo, tenuto conto che è possibile incentivare il 40 per cento della differenza di costo tra i veicoli intermodali dotati di almeno un dispositivo innovativo e veicoli equivalenti stradali e dei maggiori costi dei veicoli equipaggiati con dispositivi per trasporto ATP rispondenti a criteri avanzati di risparmio energetico e rispetto ambientale, ovvero dei maggiori costi delle unità refrigeranti/calorifere a superiore standard ambientale installate su tali veicoli.

Nel caso delle imprese che, contestualmente alle predette acquisizioni hanno proceduto anche con la radiazione per rottamazione di rimorchi e/o semirimorchi obsoleti il contributo unitario sale ad €7.000 per piccole e medie imprese e ad €5.000 per le grandi imprese.

I contributi di cui al presente decreto sono maggiorati del 10% in caso di acquisizioni effettuate da parte di piccole e medie imprese.

AMMISSIBILITA' DELLE SPESE:

Sono ammissibili le spese sostenute dal 19/01/2024 fino all'ultima data utile per la presentazione del rendiconto.

TEMPISTICHE:

La domanda di contributo potrà essere presentata seguendo le tempistiche di apertura degli sportelli:

Sportello presentazione domande: dal 04/03/2024 al 22/03/2024

Sportello Rendicontazione: dal 08/04/2024 al 31/10/2024

 

Contattaci per ricevere tutte le informazioni!
0541 760911
associativo@confartigianato.rn.it
Confartigianato Imprese Rimini
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.