Rimini, 5 giugno 2024 – Un anno con le mani in pasta. S’è concluso il programma di interventi dei panificatori di Confartigianato Imprese Rimini svolti nell’ambito del progetto ‘Mani Intelligenti’ e promosso nelle scuole elementari del territorio. Tramite laboratori didattici, il percorso ha messo a contatto i bambini con gli ingredienti utili a produrre il pane artigianale.

 

L’ultimo appuntamento è stato con la primaria Flavia Casadei a Viserba, con un panificatore storico come Maurizio Urbinati da Santa Giustina ha spiegato l’importanza di sentire il profumo del grano nell’annusare il pane.

 

La passione di Urbinati, arrivato a Viserba con la Renault 4 con la quale ha cominciato da sedicenne facendo il ‘portapane’, ha raccontato come la passione e il sacrificio l’abbiano portato oggi ad un’azienda con oltre venti dipendenti.

 

Dalla spiga al macinino che simula il mulino, il setaccio, l’olio, il malto e il sale, il lievito madre che, nel racconto, viene definito ‘il mio bambino’. hanno simboleggiato le fasi di lavorazione alle quali hanno assistito i bambini, con le loro tante domande, insieme alle loro maestre: Francesca Picozzi, Concettina Di Filippo e Mariella Casadei.

 

Al termine, ai bambini è stato consegnato il kit con gli ingredienti con i quali hanno realizzato il loro laboratorio. La farina utilizzata è stata gentilmente offerta dal Molino Spadoni e altri ingredienti da Mo.Ca., entrambe aziende del territorio.

Confartigianato Imprese Rimini
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.