“Volatilità dei prezzi e truffe sono una emergenza per le imprese. Invece di protestare genericamente abbiamo scelto di dedicare un ufficio interno a disposizione di aziende e famiglie per fornire luce e gas a prezzi vantaggiosi”.

Rimini, 18 marzo 2025 – La risposta di Confartigianato Imprese Rimini al caro energie non è un generico e poco efficace grido ‘al lupo’, ma la messa a punto di un servizio dedicato alle imprese e alle famiglie per monitorare i costi ed eventualmente intervenire con soluzioni più convenienti.

 

Cenpi è un consorzio promosso da Confartigianato che opera per garantire alle imprese e ai cittadini una gestione chiara e sicura delle forniture di luce e gas. Un approccio innovativo, non da broker, senza ambigui call center. Un consorzio fra imprese direttamente coinvolto nell’acquisto e nella distribuzione di luce e gas, capace di interagire con personale dedicato.

 

“Offriamo un consulente sul territorio e operativo nei nostri uffici – spiega Davide Cupioli, presidente di Confartigianato Imprese Rimini – con cui confrontarsi di persona per individuare tariffe competitive grazie all’acquisto consortile di energia a condizioni vantaggiose. È l’unica risposta concreta che le associazioni di categoria hanno messo in piedi per arginare un problema grande.

È stato un inverno ‘costoso’ con la volatilità del prezzo di gas e luce che ha messo in difficoltà tante imprese, particolarmente quelle più energivore, ma tutte hanno dovuto risistemare piani preventivi dei costi e aggiornare la propria attività. Gestiamo, col supporto del Consorzio Cenpi (Confartigianato Energia per le Imprese), centinaia di forniture e anche nei prossimi mesi si prospetta una situazione difficile, a cui s’aggiunge una preoccupante impennata dei tentativi di truffe”.

 

La risposta di Confartigianato Imprese Rimini è la dedica di una persona della propria struttura al monitoraggio e alla consulenza per imprese e famiglie. Tutti i clienti vengono assistiti direttamente, controllando i consumi e monitorando offerte più vantaggiose.

 

Quanto alle truffe, si invitano cittadini e imprese a prestare attenzione a queste pratiche scorrette e a rivolgersi a canali affidabili per la gestione della propria fornitura energetica.

 

Le principali tecniche utilizzate dai truffatori sono:

  • chiamate da falsi operatori che si spacciano per consulenti di fornitori di energia per ottenere dati personali o far firmare nuovi contratti;
  • mail o sms ingannevoli che simulano comunicazioni ufficiali e invitano a fornire informazioni riservate;
  • visite porta a porta non autorizzate con soggetti che si presentano come tecnici o consulenti senza alcuna reale autorizzazione.

 

Sul mercato - aggiunge il segretario Gianluca Capriotti – sono presenti numerosi operatori affidabili e regolarmente autorizzati, invitiamo tutti a prestare attenzione a pratiche poco trasparenti e a verificare sempre l'identità degli interlocutori prima di fornire qualsiasi dato. Il consiglio è di diffidare di offerte troppo vantaggiose e di richieste di firme immediate, ma anche di scegliere canali di fornitura affidabili e verificare le condizioni contrattuali con consulenti competenti”.

Confartigianato Imprese Rimini
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.